Lo zenzero ha una storia lunga, risale a più di 5000 anni fa.

In primo luogo è apparso nell’antica Cina, poi in India e nel resto dell’Asia. I romani, per primi, esportavano lo zenzero dall’India, ma dopo l’accaduta del impero Romano, lo zenzero scomparve. Ritornò nell’ epoca di Marco Polo, il ricco commerciante che riportò questo fiore esotico a Est. Questa pianta era così preziosa nel XV secolo che valeva quanto una pecora viva. Anche il suo valore ornamentale, nel XIX secolo fu significante.

Al giorno d’oggi è acquistabile in qualsiasi negozio alimentare.
Lo zenzero è un leader tra le spezie a livello globale. In ogni parte del mondo è amato in cucina, ma la sua fama viene dal suo potere medicinale. Il componente principale è il gingerol che si trova nel rizoma dello zenzero. I suoi rizomi si trovano nei sotterranei della pianta, nelle gambi delle radici.Il gingerol dello zenzero si usa per scopi medicinali.
È una sostanza bioattiva che dà dei benefici potentissimi. Molto valido come anti-infiammatorio e antiossidante, agisce anche contro lo stress Ossidativo.
La produzione di radicali liberi provoca uno stress ossidativo che può portare danni al DNA. Lo zenzero è un ottimo rimedio; con i suoi componenti antiossidanti si fortifica la difesa del corpo contro i radicali liberi. Alcuni studi hanno mostrato che le proprietà antiossidanti e antinfiammatori dello zenzero riducono i rischi di Alzheimer nelle cellule.
Riduce il dolore nei problemi di Osteoartrite, specialmente nel caso di problemi osteoartrite nel ginocchio.
Essendo analgesico è ottimo anche contro i dolori mestruali nei primi giorni.

Si ritiene che lo zenzero migliori la tolleranza al glucosio.
Secondo un nuovo studio, potrebbe abbassare il livello di insulina nel sangue. Ci sono stati, infatti, riscontri positivi sui pazienti testati.
Questo composto fitochimico nello zenzero è grado di abbassare il rischio di infezione e inibire la crescita di differenti batteri.
Si usa anche contro la nausea, specialmente quando la donna è in gravidanza. Ma è anche molto valido per contrastare problemi di digestione e problemi gastrointestinali.

Lo zenzero si trova in vari formati. In cucina si usa fresco o essiccato come una spezia. Una bevanda semplice e piacevole è, per esempio, la tisana preparata con zenzero fresco tagliato e bollito in acqua con miele.
L’olio dello zenzero, invece, si sfrutta sia come cura di bellezza sia come integratore.
